Rimodellare le orecchie per un’armonia naturale del viso
L’otoplastica è l’intervento di chirurgia estetica e, in alcuni casi, ricostruttiva che ha l’obiettivo di correggere la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie. Viene comunemente eseguita per ridurre la prominenza delle orecchie “a sventola”, correggere asimmetrie o difetti congeniti e ripristinare la simmetria facciale.
Presso AMT Clinic Aesthetic, eseguiamo l’otoplastica con tecniche moderne e poco invasive, progettate per ottenere risultati naturali e proporzionati, migliorando l’armonia complessiva del volto senza alterare l’espressività.

Quando è indicata l’Otoplastica
Orecchie prominenti o “a sventola” che si desidera avvicinare alla testa per renderle meno visibili.
Asimmetrie evidenti tra un orecchio e l’altro che alterano la simmetria facciale.
Deformità congenite come microtia, macrotia o malformazioni cartilaginee.
Difetti acquisiti causati da traumi, incidenti o interventi precedenti.
Lobi allungati, lacerati o deformati che richiedono ricostruzione o ridimensionamento.

Perché scegliere AMT Clinic Aesthetic per l’Otoplastica
Esperienza e specializzazione
Esperienza e specializzazione in interventi estetici e ricostruttivi dell’orecchio.
Tecniche chirurgiche avanzate
Tecniche chirurgiche avanzate per ottenere cicatrici minime e posizionate in aree poco visibili.
Risultati naturali e proporzionati
Risultati naturali e proporzionati che rispettano l’armonia del volto.
Approccio personalizzato
Approccio personalizzato con pianificazione su misura per ogni paziente.
Il Percorso di Trattamento
Consulenza Iniziale – Durante il primo incontro, analizziamo la forma, la posizione e le dimensioni delle orecchie in relazione al resto del viso. Spieghiamo in dettaglio le tecniche disponibili, mostriamo casi clinici e discutiamo gli obiettivi desiderati dal paziente. Questa fase è fondamentale per creare un piano chirurgico realistico e condiviso.
Pianificazione – Scegliamo la tecnica più adatta: incisioni nella parte posteriore dell’orecchio per nascondere le cicatrici, rimodellamento della cartilagine per avvicinare le orecchie alla testa o correzione di difetti specifici. Forniamo istruzioni dettagliate per la preparazione pre-operatoria, inclusi eventuali esami clinici e indicazioni sullo stile di vita.
Intervento – L’operazione viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione negli adulti e in anestesia generale nei bambini. Dura circa 1-2 ore e prevede incisioni minime, modellazione della cartilagine e posizionamento delle orecchie in una posizione più armoniosa. Le cicatrici restano nascoste e diventano quasi invisibili nel tempo.
Recupero – Dopo l’intervento, viene applicata una fasciatura protettiva che aiuta a mantenere la nuova forma. Nei primi giorni, il paziente può avvertire un leggero gonfiore o indolenzimento, facilmente gestibile con farmaci prescritti. Il ritorno alle normali attività avviene generalmente entro una settimana, mentre le attività sportive vengono riprese dopo 4-6 settimane.

Otoplastica in Albania – Eccellenza e Convenienza
Negli ultimi anni, l’Albania è diventata una destinazione di riferimento per la chirurgia estetica, grazie all’elevata competenza dei chirurghi, alle tecnologie avanzate e ai costi competitivi rispetto ad altri Paesi europei. Presso AMT Clinic Aesthetic, offriamo interventi di otoplastica sicuri, personalizzati e di alta qualità, con un’attenzione particolare al comfort del paziente e ai dettagli estetici. La nostra struttura è facilmente raggiungibile dall’Italia e offre un’assistenza completa, dalla consulenza iniziale fino alla guarigione completa.
Chi è un buon candidato per l’Otoplastica
Bambini (dai 6-7 anni in su) che presentano orecchie prominenti e desiderano evitare disagi psicologici a scuola.
Adolescenti e adulti con asimmetrie o deformità che influiscono sull’armonia facciale.
Persone che hanno subito traumi o lesioni all’orecchio e desiderano ripristinare la forma originale.
Pazienti in buona salute generale, senza condizioni mediche che possano compromettere la guarigione.
Chi ha aspettative realistiche e desidera un miglioramento armonioso e duraturo.
Trattamenti estetici eseguiti ogni anno
Anni di esperienza nel settore
Pazienti soddisfatti
Cura Post-Operatoria
Fascia di protezione – Indossare una fascia elastica morbida, soprattutto durante il sonno, per 3-4 settimane per proteggere la forma e la posizione delle orecchie.
Evitare pressioni o traumi – Non dormire sul lato operato e proteggere le orecchie da urti accidentali.
Igiene e medicazioni – Pulire delicatamente le incisioni con soluzioni disinfettanti e seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo.
Attività fisica – Evitare sport di contatto e attività intense per almeno un mese.
Controlli regolari – Partecipare a tutte le visite di follow-up per garantire un recupero ottimale e monitorare i risultati.

Prenota oggi la tua consulenza
Prenota oggi la tua consulenza e scopri come l’otoplastica può ridare armonia al tuo viso, correggere difetti fastidiosi e aumentare la tua fiducia in te stesso. Con AMT Clinic Aesthetic, ogni intervento è studiato per garantire un risultato naturale, equilibrato e duraturo.
FAQs
Quanto dura l’intervento di otoplastica?
Un intervento di otoplastica dura mediamente da 1 a 2 ore, in base alla tecnica scelta e al tipo di correzione necessaria. Nei casi più semplici, come l’avvicinamento delle orecchie prominenti alla testa, i tempi possono essere inferiori, mentre per la correzione di malformazioni più complesse si può richiedere un po’ più tempo. L’operazione viene eseguita in regime ambulatoriale: ciò significa che il paziente può tornare a casa lo stesso giorno, evitando lunghi ricoveri.
Che tipo di anestesia viene utilizzata?
Negli adulti, l’otoplastica si esegue in anestesia locale con sedazione, così il paziente resta rilassato senza sentire dolore. Nei bambini, invece, è preferibile l’anestesia generale, in modo che l’intervento sia più sicuro e privo di stress. In entrambi i casi, il paziente non avverte alcun fastidio durante l’operazione, mentre il decorso post-operatorio è generalmente ben tollerato.
L’otoplastica lascia cicatrici visibili?
Le cicatrici dell’otoplastica sono minime e ben nascoste. Le incisioni vengono praticate nella parte posteriore dell’orecchio o lungo pieghe naturali della pelle, rendendole praticamente invisibili con il tempo. Con l’uso di tecniche moderne e suture riassorbibili, la guarigione è rapida e il risultato estetico molto naturale.
Quando posso tornare al lavoro o a scuola?
La maggior parte dei pazienti torna alle normali attività quotidiane entro 5-7 giorni dall’intervento. Nei primi giorni è consigliato evitare movimenti bruschi, traumi o pressioni sulle orecchie. Chi svolge lavori d’ufficio può riprendere molto presto, mentre per chi pratica sport o attività fisiche più intense è necessario aspettare 4-6 settimane. Nei bambini il ritorno a scuola è rapido, ma con l’accortezza di proteggere le orecchie da urti accidentali.
Il risultato è permanente?
Sì, i risultati dell’otoplastica sono permanenti. Una volta che la cartilagine auricolare viene rimodellata e stabilizzata con le suture, la nuova forma rimane stabile per tutta la vita. Solo in rari casi può rendersi necessario un ritocco per piccole correzioni, ma la maggior parte dei pazienti ottiene un miglioramento definitivo già dal primo intervento.