AMT Clinic

Lo sguardo è uno degli elementi più affascinanti e comunicativi del volto. È capace di trasmettere emozioni, stati d’animo e persino la nostra energia interiore. Con il passare degli anni, però, la pelle nella zona perioculare subisce cambiamenti inevitabili: perdita di elasticità, comparsa di rughe sottili, accumulo di grasso e rilassamento cutaneo. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere lo sguardo più stanco e appesantito, anche nei momenti di massima vitalità.

La blefaroplastica nasce proprio con l’obiettivo di restituire freschezza e apertura agli occhi, correggendo imperfezioni in modo sicuro e naturale. Non è un semplice intervento estetico: rappresenta un vero e proprio ringiovanimento del volto, capace di restituire energia e autostima a chi lo sceglie. 

Cos’è la blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che si concentra esclusivamente sulla zona delle palpebre. Il chirurgo rimuove o ridistribuisce tessuto cutaneo, muscolare e adiposo in eccesso, modellando la palpebra in modo da ringiovanire senza alterare i lineamenti. È una procedura altamente precisa che unisce competenza medica e senso estetico: la mano del chirurgo non si limita a “togliere pelle”, ma deve saper ridare equilibrio al volto rispettando le proporzioni naturali.

Oltre al valore estetico, la blefaroplastica ha anche un impatto funzionale: nei casi più gravi di ptosi palpebrale o accumulo cutaneo marcato, la pelle può limitare il campo visivo, causando fastidio, mal di testa e difficoltà nella vita quotidiana. In queste situazioni, l’intervento diventa non solo un gesto estetico, ma una vera e propria necessità per migliorare la qualità della vista e del benessere complessivo.

Segni che indicano la necessità di un intervento

Molti pazienti iniziano a considerare la blefaroplastica quando lo specchio restituisce un’immagine di stanchezza cronica che non corrisponde al loro stato reale. La pelle cadente sulle palpebre superiori, le borse persistenti sotto gli occhi e le pieghe cutanee marcate sono campanelli d’allarme comuni.

Altri segnali includono il bisogno di sollevare le sopracciglia per vedere meglio, l’irritazione cutanea dovuta al contatto pelle-pelle nella piega palpebrale o persino disturbi visivi. Non bisogna sottovalutare neppure l’impatto psicologico: molti pazienti riportano un calo di fiducia e una difficoltà a mostrarsi sicuri in pubblico, perché lo sguardo appare sempre stanco, invecchiato o meno energico di quanto si sentano interiormente.

Tipologie di blefaroplastica

Esistono più tecniche, studiate per adattarsi alle diverse esigenze:

  • Blefaroplastica superiore: si concentra sulla palpebra superiore, eliminando l’eccesso cutaneo e, quando necessario, riducendo grasso o muscolo. L’effetto è uno sguardo più aperto e definito, con palpebre leggere e compatte.

  • Blefaroplastica inferiore: tratta le borse sotto gli occhi e il rilassamento cutaneo. L’intervento non si limita a rimuovere il grasso, ma spesso lo ridistribuisce per evitare il tipico aspetto “scavato”.

  • Blefaroplastica transcongiuntivale: una tecnica meno invasiva che non prevede incisioni visibili. È indicata per chi presenta solo accumuli adiposi, senza eccesso cutaneo, e permette tempi di recupero ancora più rapidi.

  • Blefaroplastica combinata: quando si interviene contemporaneamente su palpebra superiore e inferiore, ottenendo un risultato completo e armonico.

La scelta dipende sempre dalla valutazione medica, dalla qualità della pelle e dagli obiettivi del paziente. 

Come si svolge l’intervento

La blefaroplastica viene eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale nei casi più complessi. Le incisioni vengono posizionate lungo le pieghe naturali delle palpebre superiori o appena sotto le ciglia inferiori, così da risultare quasi invisibili una volta guarite.

Il chirurgo procede rimuovendo la pelle e il grasso in eccesso o riposizionando i tessuti, modellando la zona in modo delicato e proporzionato. Una volta completato il rimodellamento, le incisioni vengono suturate con punti molto sottili, spesso riassorbibili.

La durata dell’intervento varia dai 30 minuti a 90 minuti, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore, inferiore o combinata.

Tempi di recupero

Il post-operatorio è ben tollerato: gonfiore, ecchimosi e una sensazione di tensione nella zona perioculare sono normali nei primi giorni, ma si riducono rapidamente. Molti pazienti riprendono le attività quotidiane già dopo una settimana, anche se per eventi sociali importanti si consiglia di attendere 10–14 giorni.

Per favorire la guarigione è importante applicare impacchi freddi, dormire con la testa sollevata ed evitare sforzi fisici o esposizione solare diretta fino a completa cicatrizzazione. Dopo 4–6 settimane, l’aspetto è già naturale e i miglioramenti continuano nei mesi successivi.

Risultati e durata

Uno dei grandi vantaggi della blefaroplastica è la sua durata: i risultati possono mantenersi anche per 10–15 anni, a seconda della genetica, dello stile di vita e della qualità della pelle. A differenza di altri trattamenti estetici temporanei, questo intervento offre un ringiovanimento stabile e profondo.

Gli effetti non si limitano al lato estetico: avere uno sguardo più aperto e riposato influisce positivamente sulla postura del viso, sulla fiducia e sul modo in cui si viene percepiti dagli altri. Molti pazienti riferiscono di ricevere commenti come “sembri più riposato” o “hai uno sguardo più giovane”, segno che il risultato è naturale e armonioso. 

Trattamenti complementari

La blefaroplastica può essere associata ad altri trattamenti estetici per massimizzare il ringiovanimento. Il laser CO₂ frazionato riduce le rughe sottili e migliora la texture cutanea, mentre i peeling chimici uniformano l’incarnato. In combinazione con il Botox, si possono attenuare le zampe di gallina e le linee di espressione attorno agli occhi.

Questo approccio sinergico consente non solo di ringiovanire la struttura delle palpebre, ma anche di migliorare la qualità e la luminosità della pelle circostante, offrendo un risultato più completo e armonioso. 

Conclusioni

La blefaroplastica è una procedura sicura ed efficace per chi desidera ringiovanire lo sguardo in modo naturale e duraturo. Ridona freschezza, elimina l’effetto di stanchezza cronica e migliora la qualità della vita sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Presso AMT Clinic accompagniamo ogni paziente in un percorso personalizzato, dalla prima consulenza al follow-up post-operatorio, garantendo professionalità, attenzione e risultati armoniosi. Affidarsi a mani esperte significa ottenere un miglioramento che non stravolge, ma valorizza l’identità del volto, regalando la sicurezza di uno sguardo più giovane e luminoso.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare